CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO

POLO PERMANENTE DI ATTIVITÀ PER UNA PEDAGOGIA ARTISTICA DEL MOVIMENTO NELLA SCUOLA E NEL SOCIALE

Apprendere attraverso il movimento

OPERATORI 0-3

Apprendere attraverso il movimento

Il Corso, che si articola su due livelli, propone una riflessione sugli aspetti motori della crescita dalla nascita ai tre anni, ed offre strumenti per adattare il proprio intervento educativo alle competenze del bambino in via di sviluppo a partire da questi ambiti:

-le conoscenze apportate dalla Infant Research e dalla Pedagogia Attiva
-lo sviluppo dei movimenti autonomi su base genetica, come si evince dalle ricerche della pediatra E. Pikler
-la somatica, disciplina che studia la relazione diretta tra processi corporei e elaborazione delle informazioni e che considera l’apprendimento una funzione dell’intero organismo
-il processo creativo nell’accezione data da D.W. Winnicott: “La creatività appartiene alla maniera che ha l’individuo di incontrarsi con la realtà esterna’ dove ‘la creazione ha sede tra l’osservatore e la creatività dell’artista.” (cfr. D.W. Winnicott Gioco e Realtà)
-l’adattamento dei principi fondamentali della motricità libera alle attività espressivo-artistiche per la primissima infanzia in ambito corporeo, musicale, grafico e letterario
-le interconnessioni tra Cura – Arte – Educazione – Scienza

Il nostro modo di muoverci, l’atteggiamento corporeo, l’inibizione e/o l’attivazione nel movimento, spesso osservati e analizzati come fenomeni isolati, sono l’espressione della personalità di un individuo. L’osservazione del neonato e degli eventi che impattano sul suo corpo, costituiscono un potente contributo a quest’affermazione, il corpo e il movimento rappresentano i mezzi attraverso cui apprendiamo tutto: noi stessi, l’altro e l’ambiente.

Alla ricerca di una matrice comune tra le attività esplorative che il bambino mette in atto a partire dalla nascita per conoscere se stesso e l’ambiente, e il processo creativo di un artista alle prese con la tela, con un suono o con un materiale a cui darà forma il corso prevede inoltre una panoramica sulle possibili attività artistico-espressive indirizzate alla prima infanzia in ambito corporeo, musicale, grafico e letterario.

Struttura del Corso

1° livello introduttivo = 3 moduli di 12h ciascuno per un totale di 36h
2° livello di approfondimento = 6 moduli di 12h ciascuno per un totale di 72h

E’ necessario avere concluso il 1° livello per partecipare al 2° livello.

Ogni modulo prevede una modalità di trasmissione delle informazioni interattiva, con un continuo passaggio dalla teoria alla pratica attraverso le seguenti aree:
ESPERENZIALE la pratica corporea e l’esperienza diretta del proprio corpo in movimento come canale di apprendimento. Attingere alle proprie memorie articolari per com-prendere meglio ciò con ci si cimenta il bambino alla nascita e durante la sua evoluzione
OSSERVAZIONE DIRETTA dei bambini alle prese con le tematiche affrontate (su sequenze video e/o fotografiche)
ELABORAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO DELLE INFORMAZIONI confronto, comparazione e scambio dei dati raccolti individualmente e/o in piccoli gruppi a sostegno del lavoro di equipe

DESTINATARI

Il ciclo è indirizzato ad operatori della prima infanzia provenienti dall’ambito socio-educativo, socio-sanitario, ludico-espressivo e a chiunque nutra un interesse per il tema trattato.

PREREQUISITI
Il corso è a numero chiuso. L’ammissione al corso avviene previo invio del CV e di una lettera di motivazione in cui siano esplicitati i motivi di interesse a partecipare in relazione al proprio attuale o futuro ambito professionale e/o di studio

TIROCINIO AUTOCERTIFICATO

1° LIVELLO: Osservazione e raccolta dati dello sviluppo motorio di un bambino dalla nascita ai primi passi. Relazione scritta e resoconto dei dati raccolti

2° LIVELLO: Osservazione di un bambino in una situazione di collettività (nido, ludoteca, laboratori ludico-espressivi). Relazione scritta ed esposizione orale
SISTEMI DI VALUTAZIONE

Verifiche pratiche in itinere.
Stesura dei moduli individuale e in piccoli gruppi
Relazione scritta individuale e/o in piccoli gruppi de testi provenienti dalla bibliografia che verrà fornita ad inizio corso.
Esercitazioni scritte.
Relazione sul tirocinio autocertificato.
TIROCINIO AUTOCERTIFICATO

1° LIVELLO: Osservazione e raccolta dati dello sviluppo motorio di un bambino dalla nascita ai primi passi. Relazione scritta e resoconto dei dati raccolti

2° LIVELLO: Osservazione di un bambino in una situazione di collettività (nido, ludoteca, laboratori ludico-espressivi) relazione scritta

Apprendere attraverso il movimento, III^EDIZIONE 2023-2024

PRIMO LIVELLO 1° MODULO INTRODUTTIVO IL RUOLO DEL MOVIMENTO NEL PROCESSO DI CRESCITA

Lo studio epistemologico dalle età evolutive ha consolidato l’ipotesi secondo cui gli avvenimenti del primo anno di vita determinano l’andamento successivo dello sviluppo. Il programma prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
Cosa fa il bambino alla nascita per mettersi in moto nel movimento?
La neotenia – Gli eventi neonatali, i riflessi neonatali
La forza di gravità: adattamento o integrazione dello stimolo gravitazionale?
Panoramica sulla letteratura specializzata sullo sviluppo motorio: la prospettiva neurologica
La maturazione neuro-fisiologica – Le Fasi dello Sviluppo Motorio dalla nascita ai primi passi
Prime coordinazioni occhi – testa- mano
Sequenza di evoluzione delle posture e degli spostamenti 1°, 2°, 3° anno
Programma genetico di maturazione progressiva dei sistemi di coordinazione dell’equilibrio nelle posture e nei movimenti
La conquista della verticalità: ricerca dell’Equilibrio e rassicurazione emotiva
Teoria Elementi principali dello sviluppo: fasi- tappe – periodi
Il corso dello sviluppo motorio un ritmo soggettivo al bambino – precocità e lentezza. Confronto dei dati di acquisizione delle posture
I dati derivati dalla ricerca sull’emersione dei movimenti autonomi senza intervento diretto dell’adulto
Il ruolo dell’attività motoria spontanea nella costruzione del sè
Il ruolo dell’adulto nell’acquisizione dei movimenti: una riflessione sugli effetti dell’anticipazione, dell’incitazione e della stimolazione

PRIMO LIVELLO 2° MODULO TEMATICO
DALL’AZIONE NASCE IL PENSIERO

L’INTERRELAZIONE TRA L’EMERSIONE DEI MOVIMENTI E LA NASCITA DEL PENSIERO

L’osservazione delle forme di gioco che emergono spontaneamente nel corso dello sviluppo, insieme alle forme di gioco più strutturato, ci parlano dell’evoluzione del pensiero, della maturazione della capacità di astrazione. Ci occuperemo dell’attivazione di queste funzioni attraverso l’approfondimento delle seguenti tematiche

Dall’ intelligenza senso-motoria al pensiero – i legami tra lo sviluppo della motricita’ e la nascita delle rappresentazioni
La dinamica percettiva e la dinamica propriocettiva
La mano il primo strumento di conoscenza, il primo oggetto di gioco
Le tappe dello sviluppo dei movimenti della mano: dalla perdita del riflesso di prensione alla differenziazione digito-palmare, dalla coordinazione tra le due mani alle forme di manipolazione
L’osservazione diretta delle forme di gioco che emergono nel corso dello sviluppo: interrelazione tra lo sviluppo delle posture e dei grandi movimenti e le forme di manipolazione con l’oggetto
Relazione tra la maturazione dello schema corporeo e le forme di spazializzazione dell’oggetto nello spazio
La sequenza delle forme di gioco che emergono nella pratica del gioco spontaneo 1°, 2°, 3° anno: dal piacere senso-motorio al gioco organizzato
La selezione di materiali ed oggetti adeguati al suo livello di sviluppo e l’organizzazione dello spazio a sostegno dell’attività autonoma
Le attività dirette, attività organizzate, attività guidate: cosa fa l’adulto nel gioco del bambino?Il corpo dell’adulto e il corpo del bambino.

Apprendere attraverso il movimento

PRIMO LIVELLO 3° MODULO TEMATICO
IL RITMO DELLE CURE - GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Nell’alternanza dei ritmi sonno-veglia si inseriscono i rituali di cura che rappresentano dei momenti di intensa comunicazione tra l’adulto e il bambino, in cui entrambi co-operano per uno scopo comune (bagno, pasto, cambio, vestizione-svestizione, altro).

Ciò implica la costruzione fin dalla più tenera età di una comunicazione che ha luogo attraverso il linguaggio pre verbale, un linguaggio a tutti gli effetti, dotato di una sua grammatica. La conoscenza degli elementi che strutturano tale linguaggio e la trasposizione in tutti quegli ambiti e attività che prevedono il contatto adulto-bambino. Al tempo stesso, per quei bambini inseriti in collettività è possibile osservare le primizie della costruzione dei legami tra pari: dalle prime forme di contatto all’amicizia.
Elementi della comunicazione non verbale: IL TOCCO, i GESTI, LA PAROLA, LO SGUARDO
Il ritmo delle buone cure che permette al bambino di riconoscere gesti, suoni, sguardi e di poter partecipare alle azioni dell’adulto
Il corpo dell’adulto e il corpo del bambino, una relazione cooperativa
Le condizioni temporali e spaziali che favoriscono la realizzazione delle buone cure (pasto, cambio, bagno, vestizione/svestizione)
Il processo di socializzazione primaria, dalle prime forme di contatto alla costruzione di legami, fino alle forme di amicizia

LUOGO
Il Corso si svolge a Roma in Via Cesare Balbo, 4 presso Y.W.C.A.
(Metro Stazione Termini- Cavour)
Possibili pernottamenti in convenzione con l’Y.W.C.A.
https://www.ywcaitalia.it/ospitalita

DATE PRIMO LIVELLO 
1° MODULO sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023
2° MODULO sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
3°MODULO sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024

ORARI
Sabato 10h30/ 13h30, 14h30/17h30 Domenica 9h00/12h00, 13h00/16h00

A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Segreteria Didattica
Giada Ripa info@chorondeprogettoeducativo.it

Direzione didattica
Giada Bevilacqua g.bevilacqua@chorondeprogettoeducativo.it
Cell. 345 2948200

Giada Bevilacqua

Danzatrice, ricercatrice, Approccio Pikler alla 1aInfanzia, Teacher Trainer DanceAbility® International, Diplôme d’Etat de Professeur de Danse

Si forma a Parigi presso R.I.D.C. dove consegue il Diplôme d’Etat de Professeur de Danse.

Presso la S.I.S.N.I (Società Internazionale di Somato Noologia Integrale) di Padova, approfondisce lo studio sui sistemi complessi e la biologia. Nel 2009 entra in contatto con i lavori della pediatra E. Pikler presso l’Association PiklerLoczy de France a Parigi (Cycle de Formation à l’Approche Piklerienne) mettendo in dialogo i principi pikleriani sullo sviluppo autonomo dei movimenti con le discipline artistico-espressive indirizzate alla 1° infanzia. Partecipa al corso annuale in Pratica Psicomotoria Educativa secondo l’approccio del Prof. Bernard Aucouturier presso il CNRPP di Milano. Dal 2005 fa parte dell’equipe pedagogica di Choronde Progetto Educativo e interviene nella S. dell’Infanzia, Primaria e nel Corso di Formazione in Pedagogia del Movimento La Danza va a Scuola. Dal 2010 è responsabile dell’area Nidi e realizza per il V° e VII° Municipio di Roma il progetto di sensibilizzazione agli aspetti motori della crescita Risveglio Corporeo&Motricità Libera 0.3, progetto che vede coinvolti bambini, educatori e famiglie degli Asili Nido.

Interviene come docente nel Corso educatori 0.3 dell’Opera Nazionale Montessori e nel Corso educatori 0.3 del Dipartimento Di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo (Unipa)

Collabora con la cooperativa E.D.Toklas alla realizzazione del Laboratorio di Immagine e Movimento per il 1° Festival di Filosofia del Comune di Roma e presso l’Istituto Minorile Femminile Casal di Marmo, con Save The Children alla settimana contro la Povertà Educativa presso il Punto Luce di Torre Maura, con Asinitas Centro Interculturale Miguelin.

E’ co-ideatrice del progetto 9+9 Prendersi Cura dell’evento nascita e interviene presso strutture di accoglienza pre e post natale.

Organizza e coordina la Conferenza L’Osservazione del movimento nel bambino con la dott.ssa Agnès Szanto-Feder dell’Association Pikler-Loczy di Francia. Organizza Seminari Tematici e di Approfondimento La Motricità Libera nei contesti educativi e la Gestione de Benessere nei Contesti Educativi. E’ responsabile didattica del Ciclo operatori 0.3 Apprendere attraverso il movimento.

Richiesta informazioni
Domanda di iscrizione

      Ti potrebbe interessare anche...
      Apprendere attraverso il movimento

      Il Corso, che si articola su due livelli, propone una riflessione sugli aspetti motori della…

      CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO
      My Agile Privacy
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

      Per rimanere in contatto e conoscere in anticipo tutte le nostre notizie, iniziative, eventi e seminiari, iscriviti alla newsletter

      CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO

      Equipe Pedagogica Choronde Progetto Formativo