CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO

POLO PERMANENTE DI ATTIVITÀ PER UNA PEDAGOGIA ARTISTICA DEL MOVIMENTO NELLA SCUOLA E NEL SOCIALE

AGGIORNAMENTO DOCENTI DIR.170/2016

AGGIORNAMENTO DOCENTI DIR.170/2016

Aggiornamenti docenti 170-2016

Il Corso di aggiornamento in Pedagogia del Movimento riconosciuto dal MIUR in base alla Direttiva 170/2016 è reperibile sulla Piattaforma Sofia (ID 74076) è rivolto a docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Il Progetto offre degli strumenti metodologici e operativi ai docenti di scuola, per condurre laboratori di educazione al movimento, da rivolgere ad alunni di diverse età e abilità per: 

  • migliorare l’integrazione scolastica e sociale attraverso la corporeità
  • facilitare l’azione dei diversi interventi educativi in una prospettiva transdisciplinare
  • favorire il pieno sviluppo della persona in età evolutiva
  • offrire a bambini e ragazzi la possibilità di esprimersi attraverso il corpo inteso come luogo di confine e d’incontro tra diversi linguaggi
  • sviluppare la creatività attraverso il corpo ponendo problemi che favoriscano l’insorgere di un pensiero autonomo
bimbi che giocano

CONTENUTO DELL’AZIONE FORMATIVA
Il corpo agisce (aspetti funzionali del movimento danzato e stadi dello sviluppo psicomotorio).
Il corpo comunica (implicazioni sociali e relazionali del danzare nei contesti educativi e di comunità ).
Il corpo esprime (il linguaggio coreutico permette di trasporre l’immaginario personale in una rappresentazione soggettiva della realtà).
Aspetti metodologici
Il processo creativo.
La dimensione sensoriale estetica del movimento.
Potenzialità transdisciplinari del danzare a scuola.
La danza nell’educazione: stili di conduzione e strategie d’integrazione sociale

Strategie

Attività guidate con dimostrazione pratica.
Attività guidate senza dimostrazione (Problem Solving).
Esercitazioni individuali e di gruppo (Collaborative Learning).

Condivisione verbale delle esperienze fatte, riconducibili ad un ampio panorama pedagogico, per sviluppare criteri di analisi critica e riflessione.

Uso di materiale audiovisivo come documentazione di esperienze di lavoro nella scuola pubblica di ogni ordine e grado, al fine di offrire ulteriori elementi di osservazione e analisi metodologica.

Aspetti operativi per strutturare e condurre attività pratiche con gli alunni.
Inventare il laboratorio ovvero preparare un percorso didattico per obiettivi e competenze.
Uso di oggetti e materiali non convenzionali per motivare l’azione danzata.

Itinerari di lavoro nella Scuola dell’Infanzia.  
Itinerari di lavoro nella Scuola Primaria.
Itinerari di lavoro nella Scuola Secondaria.

Carta del Docente

PER INFORMAZIONI CONTATTARE
info@chorondeprogettoeducativo.it 

Si prega di effettuare la registrazione direttamente su M.I.U.R. Piattaforma Sofia.
E’ possibile utilizzare la carta docenti.

Richiesta informazioni
Domanda di iscrizione

      CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO
      My Agile Privacy
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

      Per rimanere in contatto e conoscere in anticipo tutte le nostre notizie, iniziative, eventi e seminiari, iscriviti alla newsletter

      CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO

      Equipe Pedagogica Choronde Progetto Formativo