INSIEME DIVERSI II^ EDIZIONE 2021-22
Progetto promosso da Choronde Progetto Educativo in collaborazione con:
il Centro Regionale per i ciechi S.Alessio
l'Associazione Comunità il Carro
il Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane Anco Marzio
l'Istituto d'Istruzione Specializzata per Sordomuti I.S.I.S.S.
A.A.I.S Onlus Impresa Sociale
Centro Diurno Polivalente Fattoria Sociale

REALIZZATO CON I FONDI OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE
Il progetto Insieme Diversi permette di creare opportunità d'interazione tra persone abili e disabili attraverso la DanceAbility®.
La DanceAbility® è l'arte dello stare insieme, ha lo scopo di favorire processi d’inclusione sociale attraverso il movimento.

Coinvolge persone abili e disabili nelle pratiche d’improvvisazione; valorizza l’individualità della persona e promuove la possibilità di costruire relazioni uniche attraverso la creatività del movimento.
I laboratori si svolgono presso i centri coinvolti, Centro Regionale per i ciechi S.Alessio, Associazione Comunità il Carro, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane Anco Marzio, e Istituto d'Istruzione Specializzata per Sordomuti nel periodo Ottobre 2019 - Maggio 2020. Le lezioni sono condotte da insegnanti del team di Choronde Progetto Educativo certificati da DanceAbility International.
La DanceAbility® individua e valorizza gli elementi comuni a tutti i presenti, senza limiti di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale, evitando l'imposizione di modelli precostituiti. L’eterogeneità del gruppo è una ricchezza per il lavoro di tutte le persone coinvolte. Danzare insieme aiuta a sradicare i pregiudizi creando un clima di fiducia e rispetto reciproco in cui ognuno impara dagli altri. I laboratori del Progetto Insieme Diversi sono gratuiti e aperti a tutti nel limite dei posti disponibili.
La metodologia offre gli strumenti per riconoscere i confini all’interno dei quali tutte le persone sono nella condizione di interagire affinché nessuno sia escluso. Ciò che le persone non possono fare non è importante, perché è identificando ciò che le persone possono fare che tutti sono coinvolti nell’improvvisazione danzata. ll metodo è stato fondato dallo statunitense Alito Alessi alla fine degli anni 80, è attualmente presente in oltre 40 paesi.

PER INFORMAZIONI CONTATTATE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prendere parte ai laboratori attivati presso il Centro Regionale per ciechi S.Alessio rivolgersi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 06.513018222