CHORONDE PROGETTO EDUCATIVO
ha lo scopo di realizzare percorsi formativi volti a sviluppare la creatività attraverso il corpo in ambito scolastico e sociale. Opera nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, in orario curricolare, dall'anno 2003. E’ affiliata alla UISP (Unione italiana sport per tutti) e riconosciuta dal CONI
SVOLGE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI
-per la UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) nell’area “ Primi Passi”
-per il Comune di Roma con il sostegno del Centro Famiglie di Villa Lais: Corso di aggiornamento rivolto a docenti e educatori di Scuola dell’Infanzia denominato Corpi in equilibrio a.s. 2012/13, 2013/14 e un ciclo di aggiornamento per educatrici di Nido d’Infanzia Il Risveglio Corporeo e la Motricità Libera 0/3 anni
-per l’Istituto Statale Specializzato Istruzione Sordomuti ha promosso il corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria Il corpo Creativo con il patrocinio e il contributo del MIUR.
Promuove e organizza il Corso di Formazione in Pedagogia del Movimento La danza va a scuola riconosciuto dal MIUR Ministero dell’Istruzione Università Ricerca D.M.n°90 del 1/12/2003 e D.M.170/2016.
Accoglie, in convenzione con l'Università Roma Tre gli studenti in tirocinio a Scienze della Formazione, e interviene con attività pratico teoriche nel Master di Pedagogia dell'Espressione diretto da G.Scaramuzzo.
Promuove e organizza due Edizioni del Danceability® Teacher Certification Course condotto dallo statunitense Alito Alessi fondatore del metodo per realizzare proposte laboratoriali, attraverso la danza, d'integrazione tra persone abili e disabili, Roma 8 Settembre - 3 Ottobre 2015 e 3-28 Settembre 2018.
I corsi di formazione in Pedagogia del Movimento sono riconosciuti dal MIUR Ministero della Ufficio Regionale Scolastico per il Lazio rif.D.M.n°90 del 1/12/2003 per l'aggiornamento docenti dall'anno 2012.
PROGETTI REALIZZATI CON ENTI E ISTITUZIONI
Progetto Creare per includere e comprendere vincitore del Bando EduCare Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia 2021-22
Verso le Diversità Progetto di DanceAbility realizzato con il contributo della Chiesa Battista I.C. Guicciardini I.C. Volsinio I.C. Regina Margherita Associazione Italiana Persone Down, Prassi e Ricerca, A.I.P.R.E. 2021-22
Incontri Progetto Sport di Tutti Inclusione promosso da Sport e Salute 2021-22
Insieme Diversi Progetto di DanceAbility realizzato con il contributo della Tavola Valdese (2019 -20 e 2020-21) presso il Centro Regionale per ciechi S.Alessio, la Comunità il Carro, l'Istituto Statale d'Istruzione Specializzata Sordi, il Liceo Anco Marzio.
Danzare Oltre laboratori di supporto alle attività di Differenza Donna nei centri antiviolenza. (2021)
Ha svolto laboratori di Educational Dance per la Mostra Dizionario Folle del Corpo, Palazzo delle Esposizioni Roma Febbraio 2020; attività laboratoriali rivolte a bambini e ragazzi palestinesi nell'ambito del Summer Festival of Cultural Activities for Kids in the Old City of Jerusalem (Gerusalemme 3 -10 Luglio 2017).
Realizza lo spettacolo coreografico La Sagra della Primavera di Stravinsky con il Trio Diaghilev in concerto dal vivo grazie al contributo del MIUR. Il progetto ha coinvolto 150 alunni in età compresa tra 5 e 13 anni dell' Istituto Comprensivo Statale Daniele Manin Plesso Di Donato, ed è andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma il 30 Maggio 2015.
A passo di danza verso la scuola progetto realizzato nell’anno scolastico 2005-2006 con il Municipio II.
Ti Racconto l’Africa in collaborazione con lo IUSM, l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma e il IV dipartimento Politiche Sportive. Un progetto sperimentale nell’ambito dell’area espressivo motoria che vede coinvolte scuole della formazione primaria e scuole della formazione secondaria di secondo grado realizzato nell’anno scolastico 2006-2007.
Corpo all’Arte progetto realizzato presso la scuola Principessa Mafalda con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali del comune di Roma.
Giocando nelle scuole di Roma I progetti dell’Associazione Choronde P.E. Edizioni I,II,III,IV del Bando Pubblico Comune di Roma, Assessorato allo Sport.
Ha beneficiato di finanziamenti dal MIUR per diversi progetti finalizzati al potenziamento dell’attività motoria nella scuola primaria.
Ha ottenuto finanziamenti dalla legge 29 per diversi progetti di integrazione dei bambini diversamente abili in collaborazione con il VII° Circolo Didattico Montessori (a.s. 2006/7 e 2007/8).
ATTIVITA' NELL’AMBITO DEL METODO MONTESSORI
L’Associazione Choronde Progetto Educativo collabora in modo continuativo con il VII° Circolo Didattico Montessori di Roma dall'anno scolastico 2003/2004. I laboratori sono stati realizzati nei plessi Santa Maria Goretti, Villa Paganini, Via dei Marsi. Inoltre svolge laboratori di Psicomotricità e Educazione al Movimento Creativo presso: la “Casa dei Bambini” Montessori Forte Antenne (I.C. Via U. Boccioni), la scuola dell'infanzia Montessori parificata Il Bambino nel Mondo dall'anno scolastico 2007/2008
CONVEGNI
Ha organizzato e promosso con Choronde Movimento e Danza, il Convegno La danza va a scuola Patrocinato dal Comune di Roma che si è svolto presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio il giorno 10 ottobre 2005 i cui atti sono pubblicati dalla casa editrice Meltemi.
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Danza Educazione Società DES, promuove e realizza l’iniziativa Zoom, immagini di danza nella scuola con il patrocinio del Ministero per le Politiche Giovanili e Sportive e il Patrocinio del Comune di Roma,22 Settembre 2007 .
Convegno sul tema L'importanza dell'educazione artistica nella formazione scolastica condotto da Marcelle Bonjour, consulente in Francia e in Europa per la Danza a scuola. Roma 13 Ottobre 2012, Piazza Venezia Sala G. Imperatori.
In collaborazione con l’associazione Fuori Contesto e il Municipio I, Choronde Progetto Educativo promuove e organizza la Conferenza Performazioni con il fondatore statunitense della Danceability Alito Alessi. Roma 21 settembre 2015, Istituto della Enciclopedia Italiana Palazzo Mattei di Paganica, sala Igea.