ROMA 27 28 OTTOBRE 2018

PETIT PROJET DE LA MATIERE 
a cura di Anne Karine Lescop

 

Creato nel 1993, il Projet de la Matiere di Odile Duboc occupa un posto noto nella storia della danza francese. I danzatori interpreti hanno incontrato le creazioni tattili di Marie-José Pillet, da questa esperienza sensoriale nasce la partitura coreografica del Projet de la Matiere, tra scrittura e improvvisazione, tra forma e forme, tra sfondo e superficie; dando all'interprete un ruolo fondamentale nel lavoro del coreografo. Avendo fatto parte del progetto originario di Odile Dubocarticle dscn1641 copie

Anne-Karine Lescop ha voluto trasmettere ai bambini il valore di questa ricerca, permettendo loro di entrare nella danza attraverso il gioco che diviene progressivamente creazione artistica. Il lavoro con il materiale ha alimentato la danza dei bambini, attivando la loro immaginazione, trasformando il rapporto con il loro corpo e quello dei loro partner. Durante il processo di creazione i bambini hanno lasciato emergere le sensazioni da cui sono stati attraversati, nella memoria di ciò che è accaduto durante le improvvisazioni e hanno costruito la loro partitura per il Petit Projet de la Matiere. Non si è trattato quindi di riprodurre il lavoro originale, ma di trasmettere un approccio artistico e un processo creativo di grande ricchezza. Lo spettacolo realizzato con i bambini della Scuola Primaria Monclar d'Avignon, è stato rappresentato in molti contesti tra i quali il Festival Internazionale di Avignone.

Il seminario offre ai partecipanti la condivisione di questa esperienza attraverso delle fasi pratiche e alcune riflessioni sui principi di pedagogia artistica adottati con i bambini durante la creazione coreografica,

ANNE KARINE LESCOP

ac lescop

si è formata presso l’Ecole Supérieure de Danse Contemporaine d’Angers. Ha lavorato come performer con molti coreografi tra cui: Odile Duboc, Loïc Touzé, Emmanuelle Huynh, Sylvain Prunenec. È assistente di Rachid Ouramdane per Repair Surface (2007). Al Dipartimento di danza dell'Università Paris VIII Saint-Denis sviluppa una ricerca  sul concetto di ri-creare, a partire da assoli estratti dal lavoro di Dominique Bagouet. Dirigente pedagogica della CNDC Superior School of Angers (2004-2006), è ora impegnata in progetti di trasmissione coreografica del repertorio, nonché in cicli di formazione per amatori, siano essi adulti o bambini. Ha creato Petit Projet de la Matière nel 2009, un adattamento del Projet de la Matière di Odile Duboc, per bambini e adolescenti. Con Boris Charmatz collabora come assistente al progetto Roman Photo et 50 ans de danse.

INFO

ppdm2b

Il seminario 

La proposta formativa fa parte delle iniziative del progetto La danza va scuol riconosciuto dal MIUR Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola D.M.170/2016.

Il seminario è condotto in lingua francese  con traduzione consecutiva in italiano.

Le attività, nel limite dei posti disponibili, sono rivolte  eslusivamente ai soci di Choronde Progetto Educativo in regola con il pagamento della quota associativa pari a euro 7,00 valida da Sett. 2018 ad Agosto 2019.