PEDAGOGIA COREUTICA

primo piano4

Aspetti metodologici

- Esplorare, improvvisare, comporre
- Costruire la lezione per obiettivi e competenze: parametri di riferimento
- Abilità e creatività: progressione e circolarità dei contenuti didattici
- Aspetti interdisciplinari e transdisciplinari del danzare a scuola
- Stili di conduzione
- Strategie d’integrazione sociale attraverso il movimento

Aspetti operativi

- Itinerari di lavoro nella Scuola dell’Infanzia
- Itinerari di lavoro nella Scuola Primaria e Secondaria
- Uso di oggetti e materiali non convenzionali per motivare l’azione danzata
- Strutturare un progetto di educazione al movimento
- Organizzare, gestire il rapporto con le istituzioni scolastiche

DOCENTI (elenco completo docenti)
Marcelle Bonjour consulente in Francia e in Europa per la danza a scuola, Presidente e fondatrice di Danse au Coeur- Centro Nazionale di Risorse e di Cultura Coreografica per l’infanzia e l’adolescenza
Isabelle Dufau, danzatrice, ricercatrice e pedagoga. Interviene nei programmi di Formazione del Centre National de la Danse di Parigi, di Sillages a Nizza, di Studio du Cour a Marsiglia e Contredanse a Bruxelles.
Susanna Odevaine danzatrice, esperta in pedagogia del movimento in età evolutiva
Chiara Ossicini insegnante di danza, pedagoga, direttrice della Scuola dell’Infanzia Montessori IRAFI
Jo Parkes coreografa e formatrice, direttrice artistica della Mobile Dance Company, ensemble intergenerazionale di persone in età compresa tra 6 – 80 anni.
Cinzia Pucci euritmista, esperta in educazione al movimento nella prima infanzia
Marina Rocco danzatrice, conseillère pédagogique al Dipartimento Formazione del Centre National de la Danse di Parigi