CORSO DI FORMAZIONE IN PEDAGOGIA DEL MOVIMENTO
VI^ Edizione
Il corso si propone di formare figure professionali preparate a promuovere la dimensione creativa e sensibile del corpo nell’educazione e riqualificare esperti di movimento capaci di operare nel contesto scolastico per:
- favorire il pieno sviluppo della persona
- offrire a bambini e ragazzi la possibilità di esprimersi attraverso il corpo inteso come luogo di confine e d’incontro tra diversi linguaggi
- migliorare l’integrazione scolastica e sociale attraverso la corporeità
- facilitare l’azione dei diversi interventi educativi

L'Edizione 2022-23
L'impianto metodologico attuale fonde i principi costitutivi dell'arte della danza evidenziati dagli studi di Rudolf Laban con quelli in psicocinetica sullo sviluppo psicomotorio della persona in età evolutiva condotti dal Prof. Jean Le Boulch.
I corsisti potranno acquisire un bagaglio di conoscenze e solidi strumenti operativi per realizzare in modo personale e flessibile, l'attività didattica nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.
La durata complessiva del Corso è di 15 mesi.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in quattro fondamentali azioni formative:
PEDAGOGIA COREUTICA
COREOLOGIA
PSICOMOTRICITA’
ELEMENTI DI PEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO MUSICALE
ciascuna delle quali così suddivisa:
Formazione personale
per l’arricchimento delle proprie conoscenze finalizzate all’intervento educativo e coreutico in ambito scolastico
Ore frontali – Osservazione - Studio individuale
Itinerari operativi
per la pratica con bambini e ragazzi
Esercitazioni - Verifiche - Tirocinio in situazione con gruppi classe di scuola pubblica dell’infanzia e primaria.
CONTENUTI DIDATTICI DELLE AZIONI FORMATIVE:
PEDAGOGIA COREUTICA
Aspetti metodologici
- Inventare la lezione ovvero costruire la lezione per obiettivi e competenze: parametri di riferimento per esplorare, improvvisare, comporre
- Abilità e creatività: progressione e circolarità dei contenuti didattici
- Aspetti transdisciplinari del danzare a scuola
- Stili di conduzione
- Strategie d’integrazione sociale attraverso il movimento
Aspetti operativi
-I tinerari di lavoro nella Scuola dell’Infanzia
- Itinerari di lavoro nella Scuola Primaria e Secondaria
- Uso di oggetti e materiali non convenzionali per motivare l’azione danzata
- Strutturare un progetto di educazione al movimento
- Organizzare, gestire il rapporto con le istituzioni scolastiche
Docenti Anne Karine Lescop, Stephane Imbert, Joke Laureyns e Kwint Manshoven, Susanna Odevaine, Chiara Ossicini, Jo Parkes, Cinzia Pucci, Marina Rocco
COREOLOGIA
Analisi e osservazione del movimento secondo i principi di R.Laban
- Le componenti del movimento
- Gli studi di Eucinetica
Docenti Laura Delfini
PSICOMOTRICITA’
Fondamenti della Psicocinetica, riferimenti scientifici e aspetti metodologici
- Quadro di analisi funzionale secondo Le Boulch
- Principali tappe dello sviluppo psicomotorio e stadi evolutivi
- L’importanza dell’attività motoria spontanea nei primi tre anni secondo l’approccio di E. Pikler
- Pratica psicomotoria e movimento creativo
Docenti Giampiero Cicalini, Giada Bevilacqua, Delfi Ospici, Chiara Parisi
ELEMENTI DI PEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO MUSICALE
- Introduzione alla Ritmica Dalcroze
- Body Percussion
Docenti Maria Luisa D'Alessandro, Ciro Paduano
INTERVENTI TRASVERSALI
- Principi di Pedagogia sociale
Docenti Guido Benvenuto
TIROCINIO NELLE SCUOLE PUBBLICHE
Il tirocinio si svolgerà in orario scolastico, con la collaborazione degli insegnanti, presso scuole statali della formazione primaria e/o presso scuole comunali dell’infanzia di Roma. Le date e le modalità saranno concordate con i candidati divisi in piccoli gruppi. Ogni gruppo avrà la possibilità di seguire 4 moduli di 3 ore; ogni modulo avrà come referente un docente dell’équipe pedagogica Choronde Progetto Educativo. Queste ore di tirocinio sono facoltative.
TIROCINIO AUTOCERTIFICATO
I partecipanti dovranno certificare 20 ore di attività da loro svolta di osservazione o conduzione di corsi/laboratori di movimento rivolti a bambini e/o ragazzi. Queste ore di tirocinio sono obbligatorie e potranno essere svolte dal corsista nella propria città. L’autocertificazione dovrà comprendere una relazione scritta.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Verifiche pratiche in itinere. Esercitazioni scritte.
Breve relazione sul tirocinio autocertificato.
1 prova pratica di conduzione in situazione.
A conclusione dell’intero ciclo (corso e tirocinio) ogni partecipante riceverà una scheda individuale di valutazione.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a danzatori, insegnanti di danza, artisti del movimento, musicisti, psicomotricisti, insegnanti di area motoria, espressiva e musicale, assistenti alla comunicazione, educatori, docenti di scuola.
PREREQUISITI
Il corso è a numero chiuso. L’ammissione al corso avviene previa avvenuta partecipazione ad un seminario Introduttivo inoltre:
Per il Profilo 1 – INSEGNANTE DI PEDAGOGIA DEL MOVIMENTO:
è richiesta una formazione in arti coreutiche e/o training di danza e/o altra disciplina espressivo-motoria
Per il Profilo 2 - DOCENTE di SCUOLA:
è richiesta una buona disponibilità corporea alla pratica di movimento
Il corso è stato riconosciuto dal MIUR Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola D.M.170/2016. E' possibile utilizzare la carta docenti.
ATTESTATO
A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato un certificato attestante la partecipazione al Corso e il conseguimento dell’intero programma di studio.
DURATA
Il corso, si svolge durante i fine settimana o le festività nazionali, dura 15 mesi, prevede un impegno di 360 ore complessive:
271 ore frontali teorico-pratiche di didattica con obbligo di frequenza (è consentito un massimo di 4 giorni di assenza)
12 ore di tirocinio a cura di Choronde Progetto Educativo
57 ore di studio individuale
20 ore di tirocinio autocertificato
VEDI CALENDARIO DELLE LEZIONI
Orari: Sabato 10.30 -18.00 (un'ora di pausa pranzo) Domenica 9.30 -17.00 (un'ora di pausa pranzo).
I moduli che cadono su ponti o festività nazionali osservano il seguente orario: primo giorno e successivi 10.30 -18.00 (un'ora di pausa pranzo, ultimo giorno 9.30 -17.00 (un'ora di pausa pranzo).
Sedi del Corso:
CHORONDE Via Cesare Balbo 4 Roma (Metro Cavour – Stazione Termini)
TEATRO DUE ROMA Vicolo Due Macelli 37 Roma (Metro Piazza di Spagna)
Possibili pernottamenti in convenzione con l’Y.W.C.A. nello stesso edificio dove si svolge il corso tel. 06.4880460 – 06.4883917
Sede del Tirocinio
Il tirocinio organizzato dall'Equipe Pedagogica di Choronde Progetto Educativo si svolgerà presso scuole statali della formazione primaria e presso scuole comunali dell’infanzia di Roma. Il tirocinio autocertificato potrà essere svolto nelle sedi scelte dai partecipanti al Corso.
LE DOMANDE DI AMMISSIONE vanno inviate per email a Choronde Progetto Educativo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande dovranno contenere:
Modulo di domanda compilato
Lettera di Motivazione
Un curriculum che certifichi il profilo individuato
1 foto formato tessera
scarica la domanda di ammissione
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Segreteria del corso
Giada Ripa Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione didattica
Susanna Odevaine Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 3398147036